Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti, visita la pagina dedicata. Informativa ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196.

Vai all'elenco psicoterapeutiVai all'elenco soci

Apeiron Soci Daniela Lo Tenero 200x200px

Nome: Daniela

Cognome: Lo Tenero

Data di nascita: 02/10/69

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono:

Qualifica: Psicologa, psicoterapeuta, Vice-presidente Apeiron, Vice Presidente e Membro Titolare SIPsA, funzionario e docente COIRAG

Rappresentante Apeiron nel CAOA (Consultative Assembly of Organizational Affiliates)  di IAGP (International Association for Group Psychoterapy and Group Processes).

Breve profilo: Laureata in filosofia teoretica e in psicologia clinica,  ha conseguito un master universitario di II livello in psicodiagnostica per valutazione clinica e medico legale.

Ha condotto presso l’Ospedale Fatebenefratelli di Roma gruppi per pazienti affetti da patologia oncologica e sclerosi multipla.

E' psicoterapeuta presso il Servizio psicologico integrato dell'Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Roma.

E' Psicoterapeuta presso Il Polo per le Famiglie Municipio V Roma/ Obiettivo uomo

Presso la Scuola di specializzazione in psicoterapia COIRAG - sede di Roma è coordinatore di anno, membro del Consiglio Direttivo di Sede e docente.

Vincitrice, nel 2013, del secondo premio del Concorso letterario Scriviamoci con cura -Centro di Riferimento Oncologico di Aviano- si interessa di psicologia ospedaliera e del rapporto mente corpo nella relazione di cura.

Autrice insieme a Tiziana Ragni Raimondi e Barbara Cafaro del libro "L'attesa un percorso trasformativo per la salute" Edizioni Alpes che ha vinto il premio Persona e Comunità sezione "Solidarietà e servizi socio sanitari per la cura della persona".