Inter-cartel sul tema della Visitazione
Venerdi 16 febbraio 2018 primo incontro gruppo allargato.
Ore 19.30 Centro Apeiron via Monterone, 2 Roma.
Il Cartel è una micro-comunità al lavoro per un tempo definito, sul confine tra gruppo e soggetto, psicoanalisi e terre contigue.
Al bordo, a noi caro, tra psicoanalisi e arte, abbiamo scelto come punto di partenza la "Visitazione" di Maria ad Elisabetta. Tema poco visitato dalla teologia, dall'arte, ancor meno dalla psicanalisi. La scena è descritta nel Vangelo di Luca.
Questo passaggio di J. L. Nancy ci sembra cogliere il cuore della questione
"...l'essenziale è sottratto agli occhi e passa attraverso le voci, attraverso un tocco di voce che fa trasalire l'intimo e il non-nato nell'invisibile. Ciò che accade è un lampo dello spirito tra due presenze assenti, due vite in ritiro dall'esistenza, tanto immemorabile da essere inattese e improbabili, nei ventri chiusi di una donna sterile e di una vergine".
[J. L. Nancy VISITAZIONE, Abscondita ed.pag.14].
Da questo primo incontro di gruppo allargato nasceranno i piccoli gruppi dei cartel.
Du traduire, de la traductabilité, de l’impossible
2,3 e 4 Febbraio 2018
Libreria Stendhal di Roma.
Piazza S. Luigi De’ Francesi, 23.
Con:
Ghislaine Biodjekian, Martine Frézouls, Albert et Thérèse Hilbold, Pierre Isenmann, Nadia Maire
In collaborazione con:
Pia de Silvestris, Marie-Eve Venturino, Carmen Tagliaferri e Christine Dal Bon.
Programma
Venerdi 2 febbraio dalle ore 19:00 Dall’Ateliers de Lecture alla Fabrique du Dir.
Sabato 3 febbraio dalle ore 19:00 Presentazione del film Itinerari da parte di Maie Lefret e Carolle Masson con Laura Grignoli (che ha creato un istituto di arte-terapia), Piero Rufo (scultore), e Pierre Isenmann.
Domenica 4 febbraio dalle ore 9:00 alle 13:00 Dalla cura alla scrittura, incontro e dibattito. Lettura condivisa d’un testo in piccoli gruppi con, in ogni gruppo, un traduttore o una traduttrice, elaborazione in italiano e in francese, discussione nel grande gruppo.
Leggi tutto: Du traduire, de la traductabilité, de l’impossible
La COIRAG presenta:
Campo analitico come spazio scenico tra paziente e analista o scenario a più entrate
incontro con Doenico Chianese e Claudio Neri.
I Relatori dialogano attorno alla base epistemologica e metodologica del lavoro psicoanalitico nella contemporaneità, all’estensione della psicoanalisi e del campo delle pratiche analitiche, alla clinica dei legami e degli insiemi.
Sabato 20 Gennaio 2018 h 9-13
Centro Convegni Sala Carte Geografiche - Via Napoli 36, Roma
per informazioni e prenotazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Proiezione del cortometraggio Mendelssohn im Jüdischen Museum Berlin,
regia di Antonio Bido, con musica di Luca Lombardi, al piano il M° Roberto Prosseda.
Incontro con Marisa Andalò e Mariella Colosimo.
Il video propone un approccio diverso al tema della Shoah, attraverso un potente connubio di immagini, musica, interpretazione e tecnica pianistica. L’opera suggerisce, accanto a momenti di forte drammaticità e di inquietante silenzio, momenti di contraddittoria felicità. Da qui è maturata l’idea di inserire un racconto nel racconto, ovvero una brevissima storia di quotidianità serena.
martedì 6 febbraio
Ore 10.30
ingresso libero
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32
ROMA
TEATRO VASCELLO
dal 5 al 7 maggio 2017
Leggi tutto: L'ULTIMA MADRE di Giovanni Greco al Teatro Vascello -Roma
© 2022 webmaster gisella penazzi